Il Protocollo di Formazione Finanziaria per docenti, con rilascio dell'attestato finale, ha l'obiettivo di mettere fin da subito i docenti delle scuole primarie e secondarie in condizione di insegnare ai propri allievi i principi dell'educazione finanziaria. Intesa non come elementi accademici e basi nozionali, ma come comprensione degli aspetti fondamentali dell'economia e della finanza con un impatto pratico sulla vita quotidiana e futura. Comprensione degli elementi basilari del sistema finanziario visto con gli occhi di un esperto e con le necessarie valutazioni critiche. Saper giudicare il sistema, capire come nasce il denaro e quale valore reale abbia, apprendere fin da subito le basi concettuali e il funzionamento del sistema, consentirà una crescita finanziaria nella vita dello studente. Lo metterà in guardia dai pericoli quali l'inflazione, le crisi, lo educherà al giusto risparmio e ne indirizzerà gli investimenti, nell'ottica di una vita finanziariamente corretta e consapevole.
Gianfranco Saro
Karolin Speacker
Il Protocollo di Formazione Finanziaria per docenti, con rilascio dell'attestato finale, ha l'obiettivo di mettere fin da subito i docenti delle scuole primarie e secondarie in condizione di insegnare ai propri allievi i principi dell'educazione finanziaria. Intesa non come elementi accademici e basi nozionali, ma come comprensione degli aspetti fondamentali dell'economia e della finanza con un impatto pratico sulla vita quotidiana e futura. Comprensione degli elementi basilari del sistema finanziario visto con gli occhi di un esperto e con le necessarie valutazioni critiche. Saper giudicare il sistema, capire come nasce il denaro e quale valore reale abbia, apprendere fin da subito le basi concettuali e il funzionamento del sistema, consentirà una crescita finanziaria nella vita dello studente. Lo metterà in guardia dai pericoli quali l'inflazione, le crisi, lo educherà al giusto risparmio e ne indirizzerà gli investimenti, nell'ottica di una vita finanziariamente corretta e consapevole.
Insegnare l’educazione finanziaria oggi non è più un’opzione. È una necessità sociale.
Il mondo è cambiato, le sfide si sono fatte più complesse e il ruolo della scuola deve evolversi con esso.
Per questo nasce il Protocollo di Formazione Finanziaria per Docenti: un percorso formativo strutturato, coinvolgente e pratico, pensato per mettere subito nelle mani degli insegnanti gli strumenti per educare finanziariamente i propri studenti.
A tutti i docenti delle scuole primarie e secondarie, di ogni indirizzo. Non serve essere esperti di economia o finanza: serve la voglia di capire, crescere, e insegnare ciò che conta davvero per la vita futura degli studenti.
Non si tratta di trasmettere fredde nozioni accademiche. Il nostro obiettivo è più alto: rendere gli studenti cittadini liberi e consapevoli, capaci di capire il valore del denaro, interpretare il mondo economico in cui vivono, compiere scelte corrette e sviluppare un pensiero critico.
Come insegnare i concetti base dell’economia e della finanza con un linguaggio semplice, chiaro e vicino alla realtà quotidiana dei ragazzi.
Le dinamiche del sistema finanziario: da dove nasce il denaro, come funziona una banca, cos’è l’inflazione e come influisce sulla vita di ogni giorno, e tutti gli altri concetti basilari da conoscere.
Le abitudini finanziarie corrette da trasmettere: risparmio, gestione consapevole del denaro, prevenzione del sovraindebitamento. Educazione all'investimento.
Gli strumenti per educare al pensiero critico: come stimolare nei ragazzi un atteggiamento vigile, autonomo e responsabile verso il consumo, la pubblicità, le promesse di guadagno facile.
L’alfabetizzazione finanziaria come leva per la cittadinanza attiva.
Il Protocollo non si limita a trasferire contenuti. Propone un metodo didattico:
Adatto a tutte le età scolastiche
Con esempi, storie, simulazioni, giochi, attività pratiche
Testato sul campo
Allineato con le competenze trasversali e l’educazione civica
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato nominale che certifica la partecipazione e l’acquisizione delle competenze previste dal protocollo, utile ai fini del portfolio professionale e delle attività riconosciute dal Pact for Skills (riconoscimento europeo). In corso di validazione il riconoscimento del Protocollo presso il MIUR -MIM, con relativa attestazione (che verrà rilasciata anche posteriormente all'acquisto e alla frequentazione del Protocollo, previo esame finale dei partecipanti).
Saper riconoscere una truffa, distinguere tra desideri e bisogni, gestire un budget, prepararsi al futuro… sono abilità che cambiano una vita.
Con questo corso, i docenti diventano protagonisti di una rivoluzione silenziosa ma fondamentale: portare l’educazione finanziaria dentro ogni aula, trasformandola in uno strumento di crescita personale e collettiva.
Con il Protocollo di Formazione Finanziaria, non insegni solo economia, finanza e gestione del denaro. Insegni libertà, autonomia, responsabilità ai futuri cittadini e professionisti del domani: i ragazzi nelle scuole. Una società con un tasso maggiore di educazione finanziaria significa una nazione più ricca e stabile, caratterizzata da un impiego migliore del risparmio da parte dei cittadini e da un PIL in crescita stabile.
Storia e Finalità del Protocollo
Diagnosi - Autoanalisi - Reddito e Patrimonio
WEBINAR - Il Bagaglio Prezioso e gli Asset della Vita
DIAGNOSI - Test di Educazione Finanziaria Base
DIAGNOSI - Test della Personalità Finanziaria
DIAGNOSI - Test dI Attitudine Finanziaria
Apprendimento
Apprendimento
Apprendimento
Apprendimento
Strategie
Risorse Tecniche
Calcolatore Veloce Mutuo (Rapporto R/R)
Tracker Finanziario
Esame Finale
ESAME FINALE
L'attestato